laboratorio di approfondimento: GUARDARE CON LE ORECCHIE_LABORATORIO DI TEATRO SPERIMENTALE!
Obiettivi:
– Il Gioco e il Teatro:
- affinare e fornire capacità percettive, critiche, espressive e comunicative;
- leggere correttamente un testo e saperlo attivare nella sua enunciazione, nei suoi processi interpretativi, nell’uso delle pause e dell’intonazione;rendere vivo e attivo l’apprendimento culturale;
- decodificare il linguaggio teatrale;
- motivare all’apprendimento attraverso l’attività teatrale;
- acquisire autostima;
- non “sapere fare” ma “fare”
(1 – Esercizi per scacciare tensione; 2 – Esercizi per infondere energia; 3 – Esercizi di riscaldamento corporeo; 4 – Esercizi di espressività corporea; 5 – Esercizi di coordinazione; 6 – Esercizi per maschera facciale; 7 – Esercizi per voce; 8 – Esercizi di lettura; 9 – Esercizi sulla fiducia; 10 – Esercizi di espressività vocale; 11 – Improvvisazione; 12 – Recitazione drammatizzazione; 13 – Esercizi di distensione )
– Educare all’Ascolto: Stimolare l’attenzione e il gusto all’ascolto, condurre i ragazzi nel mondo della fantasia, fornire l’occasione di un incontro piacevole con i libri e le fiabe, stimolare il piacere della narrazione, promuovere l’interesse per la lettura a voce alta, favorire l’acquisizione di un linguaggio fantastico, poetico e ricco di armonia, stimolare la formazione di un clima di accoglienza all’interno del gruppo, stimolare la valorizzazione delle differenze individuali, facilitare l’espressione e la condivisione delle emozioni, agevolare la presa di coscienza e promuovere il potenziamento degli strumenti espressivi di cui si dispone, NOZIONI DI BRAILLE.
laboratorio di approfondimento: CORSO DI FUMETTO
laboratorio di approfondimento
scarica il programma dettagliato corso di giornalismo
lettura animata: L’ISOLA DEGLI SMEMORATI
Immagine
lettura animata: NON APRIRE QUEL PACCHETTO
laboratorio di approfondimento:
GUARDARE CON LE ORECCHIE_LABORATORIO DI TEATRO SPERIMENTALE!
Obiettivi:
– Il Gioco e il Teatro:
- affinare e fornire capacità percettive, critiche, espressive e comunicative;
- leggere correttamente un testo e saperlo attivare nella sua enunciazione, nei suoi processi interpretativi, nell’uso delle pause e dell’intonazione;rendere vivo e attivo l’apprendimento culturale;
- decodificare il linguaggio teatrale;
- motivare all’apprendimento attraverso l’attività teatrale;
- acquisire autostima;
- non “sapere fare” ma “fare”
(1 – Esercizi per scacciare tensione; 2 – Esercizi per infondere energia; 3 – Esercizi di riscaldamento corporeo; 4 – Esercizi di espressività corporea; 5 – Esercizi di coordinazione; 6 – Esercizi per maschera facciale; 7 – Esercizi per voce; 8 – Esercizi di lettura; 9 – Esercizi sulla fiducia; 10 – Esercizi di espressività vocale; 11 – Improvvisazione; 12 – Recitazione drammatizzazione; 13 – Esercizi di distensione )
– Educare all’Ascolto: Stimolare l’attenzione e il gusto all’ascolto, condurre i ragazzi nel mondo della fantasia, fornire l’occasione di un incontro piacevole con i libri e le fiabe, stimolare il piacere della narrazione, promuovere l’interesse per la lettura a voce alta, favorire l’acquisizione di un linguaggio fantastico, poetico e ricco di armonia, stimolare la formazione di un clima di accoglienza all’interno del gruppo, stimolare la valorizzazione delle differenze individuali, facilitare l’espressione e la condivisione delle emozioni, agevolare la presa di coscienza e promuovere il potenziamento degli strumenti espressivi di cui si dispone, NOZIONI DI BRAILLE.